L’idea della dilatazione temporale e del cunicolo spazio-temporale (wormhole), Interstellar era in anticipo sui tempi. Ecco perché Interstellar è diventato uno dei film più accurati dal punto di vista scientifico.
Al cinema poco più di otto anni fa, Interstellar (2014), interpretato da Matthew McConaughey, Anne Hathaway e Jessica Chastain, è probabilmente l’opera magna del regista Christoper Nolan, riuscendo ad affascinare il mondo intero. Su una Terra in cui la peste, le tempeste di polvere e altro ancora hanno distrutto i raccolti e le scorte di cibo, il mondo non è più sostenibile per gli esseri umani. Quattro astronauti vengono quindi inviati attraverso i wormhole dello spazio esterno per trovare una nuova casa abitabile per la razza umana. Riflessivo, commovente e ottimista, Interstellar è stato un successo assoluto, sia per la critica che per il botteghino.
Uno dei motivi per cui Interstellar è così amato è la sua accuratezza scientifica. L’idea della dilatazione temporale dovuta alla gravità sul pianeta gigante, i wormhole e persino il buco nero mostrato erano in anticipo sui tempi. La ricerca scientifica alla base di Interstellar è stata immensa ed è uno dei maggiori vantaggi dell’intero film. Ma questa quantità di ricerca richiede una quantità oscena di tempo per capire, padroneggiare e rendere il tutto per un film hollywoodiano. Ecco come Interstellar è diventato uno dei film di fantascienza più scientificamente accurati mai realizzati.
Sono stati consultati veri scienziati
All’inizio del processo di lavorazione di Interstellar, Nolan e la troupe hanno coinvolto il fisico teorico Kip Thorne per contribuire lato scientifico alla realizzazione dei buchi neri e dei wormhole. Thorne ha quindi elaborato delle equazioni che avrebbero permesso di tracciare e piegare i raggi di luce intorno ai buchi neri e ai wormhole, insieme alla Teoria Generale della Relatività di Albert Einstein. Quindi, utilizzando le equazioni di Thorne, un team di trenta addetti alla CGI ha creato e renderizzato un nuovo software CGI che avrebbe permesso di catturare la lente gravitazionale del buco nero; il che ha richiesto oltre 800 terabyte di dati per memorizzare tutte le scene modificate. Ma ne è valsa la pena, perché quando nel 2019 sono state rivelate le prime immagini di un buco nero, queste corrispondevano quasi a ciò che Nolan e la sua compagnia avevano ideato per Interstellar. Gli habitat spaziali che gli astronauti hanno incontrato nel film erano ispirati a una teoria del fisico Gerard O’Neill. Altri scienziati, come Neil Degrasse Tyson e Michio Kaku, hanno elogiato Interstellar dopo la sua uscita, per la sua accuratezza scientifica.
Immensa preparazione da parte dell’equipaggio
Per realizzare una storia il più possibile accurata, Christoper Nolan e la sua troupe hanno svolto un’immensa quantità di ricerche prima della produzione. Sono stati guardati molti documentari IMAX della NASA che illustravano le missioni spaziali per catturare l’aspetto, le sensazioni e l’accuratezza di una missione spaziale, che sono stati poi emulati, ricreati e studiati nel design degli oggetti di scena per le astronavi. Nolan ha persino portato sul set l’ex astronauta Marsha Irvins come ispiratrice/consulente. La sceneggiatura è stata scritta dal fratello di Christopher, Jonathan Nolan. Nolan ha lavorato per oltre quattro anni allo sviluppo della sceneggiatura. Ha studiato la relatività al California Institute of Technology. Si è inoltre ispirato a molti film di fantascienza di tutte le epoche (come ha fatto la troupe prima della produzione) per cogliere i temi che intendeva affrontare nella sceneggiatura.
Le regole di Thorne sul set
Prima di iniziare il suo lavoro, Thorne ha stabilito due regole nel film, per la scienza: non ci sarebbe stato nulla che violasse le leggi fisiche della scienza e tutte le speculazioni e le idee che sarebbero venute fuori sarebbero state frutto della scienza elaborata da Thorne, piuttosto che dell’immaginazione sfrenata di uno sceneggiatore. Queste due regole hanno permesso che tutte le idee proposte da Nolan e dalla troupe fossero in linea con il resto dell’accuratezza scientifica del film. Le nuvole di ghiaccio su molti dei pianeti visitati sono state eliminate. Anche il viaggio nel tempo attraverso un buco nero è stato eliminato, come ha chiarito Degrasse Tyson dopo aver visto il film. In realtà c’era un’idea di Nolan, in cui un personaggio avrebbe viaggiato più veloce della luce, che Kip Thorne ha impiegato due settimane per dissuaderlo. E tutto è andato per il meglio, perché Interstellar è diventato uno dei migliori film di fantascienza mai realizzati e il capolavoro di Nolan.
Con l’aiuto, la consulenza e le due linee guida generali (che regolano l’accuratezza scientifica del film) del fisico teorico Kip Moore, anni di immensa pianificazione e ricerca grazie alla visione di molti documentari e alla partecipazione di un astronauta (che ha studiato relatività), Christopher e Jonathan Nolan sono riusciti a mettere insieme uno dei film di fantascienza più sorprendentemente accurati mai realizzati. Con oltre 700 milioni di dollari al botteghino, cinque nomination agli Oscar (e la vittoria per i migliori effetti speciali), Interstellar è diventato uno dei pochi film che si è immediatamente imposto come un classico di tutti i tempi, sia per la sua storia che per l’accuratezza con cui è stata realizzata la scienza.