L’attesa è finita: Andy Serkis, iconico per le sue interpretazioni tramite motion capture, è stato finalmente confermato come il volto di Knull, il temibile Dio dei simbionti, in Venom: The Last Dance. Questo nuovo capitolo dell’universo Spider-Man di Sony presenta uno dei cattivi più potenti del mondo Marvel, e chi meglio di Serkis, maestro dell’arte digitale e della recitazione intensa, poteva interpretarlo?
Andy Serkis è Knull in Venom: The Last Dance: Il Supercattivo del Sony Spider-Man Universe
In un’intervista recente, il regista Kelly Marcel ha confermato il casting di Serkis e ha rivelato quanto sia stato entusiasmante lavorare con lui ancora una volta. Serkis aveva già diretto Venom: Let There Be Carnage, ma stavolta si trova dall’altra parte della macchina da presa, pronto a dare vita a un personaggio tanto complesso quanto terrificante. Marcel ha definito l’esperienza una sorta di “cerchio che si chiude”, sottolineando quanto fosse naturale avere Serkis nei panni di Knull, un personaggio che richiede un’abilità straordinaria nel fondere performance fisica e tecnologia avanzata.
Knull: Una Nuova Minaccia per l’Universo di Spider-Man
Creato dalla mente di Donny Cates e Ryan Stegman, Knull non è solo un semplice antagonista: è il creatore dei simbionti, una forza primordiale nell’universo Marvel. Anche se appare brevemente in Venom: The Last Dance, il suo ruolo sembra essere solo l’inizio di una trama più ampia, che potrebbe estendersi nei futuri film Sony. I fan dei fumetti già lo paragonano a Thanos per la sua portata cosmica e la minaccia che rappresenta non solo per Venom, ma per l’intero multiverso di Spider-Man. Knull è il tipo di villain che potrebbe riunire eroi e antieroi, e la sua introduzione suggerisce un futuro narrativo ben più ambizioso per il Sony Spider-Man Universe.
Nonostante le premesse intriganti, però, il film non è riuscito a conquistare tutti.
Critiche Miste per Venom: The Last Dance
Nonostante l’hype per il ritorno di Tom Hardy nei panni di Eddie Brock/Venom e l’intrigante introduzione di Knull, Venom: The Last Dance non è riuscito a sfuggire alle critiche. Al momento, il film detiene un punteggio del 38% su Rotten Tomatoes, un risultato simile ai capitoli precedenti della saga. La performance di Hardy, sempre carica di energia, è stata nuovamente lodata, ma i critici hanno sottolineato come la narrazione sembri estendersi inutilmente, rendendo alcune parti del film lente e faticose da seguire.
Julian Roman di MovieWeb ha descritto il film come un “miscuglio di chicche di Halloween”, sottolineando che ci sono momenti brillanti sparsi tra scene meno ispirate. La qualità del film sembra dipendere in gran parte dal grado di fanatismo del pubblico per il personaggio di Venom, il che potrebbe spiegare perché alcune recensioni lo trovano ancora un’esperienza divertente nonostante i difetti.
Il Futuro di Venom: Cosa Aspettarsi?
Anche se Venom: The Last Dance è stato presentato come l’ultimo capitolo della trilogia, Tom Hardy ha lasciato intendere che il futuro di Venom potrebbe non essere concluso del tutto. Con l’introduzione di Knull e altre figure chiave del Sony Spider-Man Universe, potrebbe esserci spazio per nuove storie che coinvolgono il letale simbionte. Inoltre, con l’espansione del Sony Spider-Man Universe e la crescente attenzione sui suoi antieroi, i fan potrebbero vedere Venom tornare in azione prima di quanto ci si aspetti.
Continua a seguire Mister Movie per ulteriori aggiornamenti su Venom e il Sony Spider-Man Universe, così come su tutte le ultime novità dal mondo Marvel e del cinema!