La Lionsgate ha finalmente rilasciato il primo trailer ufficiale di Hurry Up Tomorrow, il nuovo thriller psicologico che vedrà protagonisti The Weeknd e Jenna Ortega. Il film, diretto da Trey Edward Shults, si preannuncia un viaggio oscuro e introspettivo, capace di esplorare le profondità della mente umana e la fragile linea tra realtà e ossessione.
Hurry Up Tomorrow: The Weeknd e Jenna Ortega protagonisti di un inquietante thriller psicologico
Il trailer suggerisce un racconto carico di tensione, in cui un artista tormentato incrocia la strada con un enigmatico sconosciuto, dando il via a un viaggio che metterà in discussione la sua stessa identità. La pellicola sembra giocare su atmosfere inquietanti e sulle dinamiche psicologiche tra i due protagonisti, lasciando intendere un’escalation di eventi sempre più claustrofobici e destabilizzanti.
Data di uscita e connessione con l’album di The Weeknd
Hurry Up Tomorrow debutterà nelle sale cinematografiche il 16 maggio 2025 e prende ispirazione dall’omonimo album di The Weeknd, uscito il 31 gennaio 2025. Il progetto rappresenta una fusione tra musica e cinema, portando sul grande schermo una storia che rispecchia le tematiche esplorate nell’album, tra insonnia, paranoia e ricerca dell’identità.
Un cast d’eccezione e una trama avvolta nel mistero
Il film è stato scritto a sei mani da Trey Edward Shults, Reza Fahim e Abel Tesfaye (The Weeknd). Oltre ai due protagonisti, il cast include anche Barry Keoghan, noto per i suoi ruoli intensi e spesso inquietanti.
Anche se la trama rimane avvolta nel mistero, alcune indiscrezioni suggeriscono che Hurry Up Tomorrow avrà delle somiglianze con il cult thriller Misery (1990), con una storia incentrata su un artista perseguitato da un’oscura presenza. La breve sinossi ufficiale anticipa:
“Un musicista afflitto dall’insonnia viene trascinato in un’odissea con uno sconosciuto che inizia a svelare il nocciolo della sua esistenza.”
The Weeknd: un’esperienza cinematografica catartica
In una recente dichiarazione, Abel Tesfaye ha descritto l’esperienza di lavorare al film come un percorso personale e profondamente emotivo:
“Dalla scrittura alla produzione e alla post-produzione, ho capito quanto questa forma d’arte possa essere un catalizzatore per le conversazioni sulle nostre emozioni, sulla salute mentale e sulle vulnerabilità.”
Con un mix di suspense psicologica, tensione emotiva e un’estetica cinematografica che promette di essere ipnotica, Hurry Up Tomorrow si candida a essere uno dei film più attesi del 2025.