Il regista Scott Derrickson ha rivelato dettagli inediti su The Black Phone 2, anticipando un film ancora più spaventoso e intenso rispetto al capitolo precedente. L’atteso sequel si distanzierà dal primo film non solo per il tono, ma anche per l’ambientazione e l’evoluzione dei protagonisti.
Un cambio di prospettiva: dal racconto adolescenziale all’orrore maturo
Nel primo The Black Phone, il pubblico ha seguito la storia di Finney (interpretato da Mason Thames), un giovane che, dopo essere stato rapito dal sadico Grabber (Ethan Hawke), ha dovuto lottare per la sopravvivenza comunicando con le precedenti vittime dell’assassino attraverso un telefono misterioso. Alla fine, il protagonista riusciva a sconfiggere il suo aguzzino, concludendo una sorta di percorso di crescita e formazione.
Nel sequel, Derrickson ha deciso di spostare la narrazione dalle scuole medie al contesto della scuola superiore, un cambiamento che, secondo il regista, porterà a una trama più matura e intensa. In un’intervista rilasciata a GamesRadar+, Derrickson ha sottolineato che l’adolescenza avanzata comporta dinamiche più crude e trasformazioni più profonde nei personaggi, rendendo il film inevitabilmente più spaventoso:
“La differenza principale è che, se il primo era un film di formazione ambientato nelle scuole medie, questo è un racconto di crescita legato all’età del liceo. Sono due esperienze molto diverse. Un film ambientato in questa fase della vita deve essere più intenso, più viscerale e, inevitabilmente, più terrificante.”
Derrickson ha anche evidenziato come il passaggio dall’infanzia all’adolescenza sia uno dei cambiamenti più radicali nella vita di una persona. La possibilità di esplorare questo tema attraverso personaggi già noti, ora più maturi e profondamente trasformati, ha rappresentato per lui un elemento di grande interesse nella realizzazione del sequel.
Il sequel espanderà la mitologia del primo film
Sebbene i dettagli della trama di The Black Phone 2 siano ancora avvolti nel mistero, il ritorno di personaggi chiave lascia intendere che la storia si legherà direttamente agli eventi del primo capitolo. Un elemento fondamentale sarà lo sviluppo degli aspetti soprannaturali, che potrebbero spiegare la possibile ricomparsa del Grabber e il coinvolgimento continuo di Finney.
Con questo approccio, il sequel non si limiterà a riproporre le stesse dinamiche del film originale, ma arricchirà il suo universo narrativo, introducendo nuove tematiche e un livello di terrore ancora più profondo.
Quando uscirà The Black Phone 2?
Gli appassionati dell’horror dovranno attendere ancora un po’ per scoprire cosa riserverà il sequel. The Black Phone 2 è attualmente previsto per il 17 ottobre 2025, con Scott Derrickson nuovamente alla regia.
Il film originale, ispirato a un racconto breve di Joe Hill, ha riscosso un grande successo sia di pubblico che di critica, consolidandosi come uno degli horror più apprezzati degli ultimi anni. Se il sequel manterrà le promesse di un’atmosfera più oscura e spaventosa, potrebbe diventare un nuovo punto di riferimento per il genere.