Spiegazione del finale del film Cleaner 2025, la storia di Noah svelata dal regista e Taz Skylar

Cleaner ha un finale movimentato che si rivela molto positivo per i buoni.

Scopri di più su Spiegazione del finale del film Cleaner 2025, la storia di Noah svelata dal regista e Taz Skylar

Il regista Martin Campbell e l’attore Taz Skylar, protagonista nei panni dell’antagonista Noah, hanno recentemente discusso il finale del film d’azione Cleaner in un’intervista esclusiva rilasciata a The Direct.

Il finale di Cleaner: Martin Campbell e Taz Skylar spiegano gli eventi chiave

Il thriller sulla negoziazione degli ostaggi si chiude con un epilogo intenso, in cui si intrecciano giustizia, vendetta e conseguenze morali.

Noah: un antagonista spinto dall’ideologia radicale

Nel corso del film, viene rivelato che Noah, interpretato da Taz Skylar, non è solo un ex collega e amico della protagonista Joey (Daisy Ridley), ma anche un attivista estremista con una missione precisa: costringere un gruppo di potenti uomini d’affari a confessare i propri crimini. Tuttavia, il suo fanatismo lo porta a eliminare Marcus (Clive Owen), ex leader dell’operazione, assumendo il pieno controllo della situazione e radicalizzando ulteriormente il piano.

Secondo Martin Campbell, il personaggio di Noah arriva a un punto di non ritorno proprio nel momento in cui elimina Marcus e diventa il capo indiscusso del gruppo. In quel frangente, la sua ossessione prende il sopravvento e lo porta a credere di poter sacrificare chiunque pur di raggiungere il suo scopo.

La resa dei conti: Noah viene sconfitto e le confessioni restano in gioco

La determinazione di Noah lo porta a progettare un epilogo estremo: far esplodere l’intero grattacielo, eliminando tutti, indipendentemente dall’esito delle confessioni. Ma Joey riesce a fermarlo in tempo, uccidendolo in modo spettacolare: lo scaglia fuori da una finestra, ponendo fine alla sua follia distruttiva.

Nonostante la sua sconfitta, le confessioni registrate durante il sequestro non vanno perse. Joey e suo fratello Michael (Matthew Tuck) riescono a salvare il disco contenente le prove, evitando che cada nelle mani della polizia. Il loro obiettivo è diffondere le confessioni al momento opportuno, assicurando che i potenti corrotti ricevano la giustizia che meritano.

Il simbolismo del nome Noah e la sua connessione biblica

Durante l’intervista, Martin Campbell ha commentato la scelta del nome Noah, notando il parallelismo biblico con la figura di Noè, che salvò l’umanità mentre lasciava che il resto del mondo venisse spazzato via. Questo accostamento suggerisce un’ironia sottile nel personaggio di Noah del film, il cui obiettivo è invece opposto: non salvare l’umanità, ma distruggerla per una visione estremista.

Taz Skylar rivela il passato di Noah e le sue motivazioni

L’attore Taz Skylar ha condiviso dettagli interessanti sulla costruzione del personaggio, rivelando che Noah ha subito traumi profondi che lo hanno portato alla radicalizzazione. Un dettaglio nascosto nel film riguarda Elena, una figura chiave nella sua vita, la cui perdita lo ha spinto oltre il limite.

Per rappresentare al meglio Noah, Skylar ha lavorato a stretto contatto con il regista e lo sceneggiatore Simon Uttley, ricercando riferimenti storici e filosofici. Ha letto testi di Friedrich Nietzsche e analizzato strategie di gruppi attivisti reali per comprendere la mentalità del suo personaggio.

Un legame sincero tra Noah e Joey

Nonostante le sue azioni estreme, Noah non è completamente privo di umanità. Il rapporto con Joey non è una semplice finzione: i due erano veramente amici. Secondo Skylar, la presenza di Joey nell’edificio complica le scelte di Noah, che esita a eliminarla nonostante la sua ferocia verso gli altri ostaggi. Questo legame complesso contribuisce a rendere il conflitto ancora più intenso e sfaccettato.

Il messaggio finale del film secondo Martin Campbell

Alla domanda su cosa il pubblico dovrebbe portare con sé dopo la visione di Cleaner, Martin Campbell ha risposto in modo diretto: “Semplicemente mi sono divertito molto, niente di più”. Un’affermazione che sottolinea come, al di là delle tematiche profonde, il film sia stato concepito principalmente come un’esperienza cinematografica adrenalinica e avvincente.

Per restare aggiornati su Cleaner e su tutte le ultime novità dal mondo del cinema, continuate a seguire Mister Movie, il portale di riferimento per gli appassionati di film, serie TV e spettacolo!

Fonte: TheDirect
Link adv