Il Festival di Sanremo 2025 accoglie tra i suoi protagonisti Simone Cristicchi, che presenta il brano “Quando Sarai Piccola”, una canzone dal profondo significato emotivo. Il cantautore ha svelato che il pezzo, dedicato alla madre, è stato scritto ben cinque anni fa e inizialmente proposto ad Amadeus per le edizioni precedenti della kermesse musicale. Tuttavia, l’ex direttore artistico non lo selezionò per il suo Festival.
Il rifiuto di Amadeus e la reazione di Cristicchi
In un’intervista al Corriere della Sera, Cristicchi ha spiegato di non aver provato alcun rancore nei confronti di Amadeus per la mancata selezione del brano. “Non sono arrabbiato con lui, anzi, credo che siano le canzoni a decidere quando sono pronte per il pubblico. Ringrazio Amadeus per non averla scelta, perché nei suoi Festival mi sarei sentito a disagio e fuori luogo”, ha dichiarato l’artista. Le sue parole hanno suscitato dibattiti, portando a una risposta da parte dell’entourage di Amadeus.
Secondo quanto riportato da Fanpage.it, il team dell’ex direttore artistico ha confermato che Cristicchi aveva davvero presentato la canzone in passato. Tuttavia, pur apprezzandone la profondità, Amadeus riteneva che il brano non si integrasse con il mosaico musicale dell’edizione per cui era stato proposto. “Era un testo bellissimo, ma forse non adatto a quel Festival”, avrebbe spiegato il conduttore.
Il significato di “Quando Sarai Piccola”
Cristicchi ha raccontato che “Quando Sarai Piccola” nasce da un’esperienza personale e vuole esplorare il ciclo della vita, affrontando con delicatezza il tema della memoria e della fragilità umana. “Non volevo soffermarmi solo sugli aspetti medico-patologici dell’Alzheimer, ma raccontare un vissuto personale”, ha spiegato il cantautore.
La scelta di presentare il brano a Sanremo 2025, sotto la direzione artistica di Carlo Conti, sembra quindi essere arrivata nel momento giusto per l’artista, che si prepara a emozionare il pubblico con una delle canzoni più toccanti del Festival.