Le star Queer Daniel Craig svela il significato della scena di sesso di Drew Starkey

Scopri di più su Le star Queer Daniel Craig svela il significato della scena di sesso di Drew Starkey

Queer, il nuovo dramma diretto da Luca Guadagnino, sta facendo parlare di sé a livello internazionale. Nonostante il governo turco abbia vietato la sua proiezione, la pellicola ha conquistato pubblico e critica per la sua visione audace e emotivamente profonda delle relazioni umane.

Queer: Il Film di Luca Guadagnino che Sta Dividendo l’Opinione Pubblica

Il film Queer, di Luca Guadagnino, ha già attirato molte attenzioni prima della sua uscita ufficiale, suscitando dibattiti sulla sua natura “provocatoria” e sul significato delle sue scene più intime. La pellicola, che esplora temi di identità, amore e sessualità, è stata vietata in Turchia, con il governo di Istanbul che ha definito il film “contenuto provocatorio che potrebbe mettere a rischio la pace pubblica”. Nonostante queste controversie, sia il regista che le star del film non considerano il materiale così sconvolgente come descritto dalla stampa.

L’Approccio Emotivo e Profondo delle Scene Intime

Daniel Craig, che interpreta William Lee nel film, ha commentato in un’intervista che ciò che rende Queer davvero interessante non è tanto l’atto fisico, ma il viaggio emotivo dei personaggi. “Penso che l’atto fisico sia la cosa meno interessante”, ha dichiarato l’attore a Entertainment Weekly. “Siamo tutti adulti, questo è ciò che le persone fanno. Ma ciò che davvero conta è il viaggio emotivo di ogni personaggio e questo è ciò che volevamo trasmettere”. Craig ha sottolineato come il film non fosse concepito per essere provocatorio a tutti i costi, ma per esplorare l’intensità dei legami emotivi tra i personaggi.

Una Storia di Amore e Dipendenze

Queer è ambientato nella Città del Messico degli anni ’50, dove William Lee e un gruppo di expat possono vivere liberamente relazioni omosessuali, ma anche gestire dipendenze da eroina, alcol e altre sostanze. Lee diventa ossessionato da Eugene Allerton, interpretato da Drew Starkey, un uomo più giovane che esplora per la prima volta la sua bisessualità. La trama segue i due uomini attraverso un viaggio in America Latina alla ricerca della yage, una droga psicoattiva, e presenta numerose scene di intimità che esplorano il desiderio e la ricerca di connessione.

Il Contributo Visivo di Sayombhu Mukdeeprom

Drew Starkey, che interpreta Eugene, ha recentemente raccontato come il direttore della fotografia Sayombhu Mukdeeprom abbia avuto un ruolo fondamentale nel dare al film il suo stile visivo distintivo. Starkey ha ricordato un momento alla prima del film al Festival del Cinema di Venezia, quando Celine Strong, moglie di Justin Kuritzkes (sceneggiatore del film), gli ha detto che non aveva mai avuto un aspetto così seducente in un film prima d’ora. Secondo l’attore, il merito di questa trasformazione visiva è tutto da attribuire al lavoro di Mukdeeprom, che “illumina le persone, non le scene”.

Il Film e la Sua Visione delle Relazioni Moderne

Per quanto riguarda le scene intime, Starkey ha sottolineato che, sebbene molte persone siano curiose riguardo a questi momenti, Queer non ha voluto essere provocatorio per il gusto di esserlo. “Luca voleva che tutto fosse intriso di significato e guidato dall’amore”, ha dichiarato Starkey. “Ed è veritiero. Sono solo due persone che si trovano in questo tipo di strana relazione amorosa e ci stanno lavorando”. Questo approccio sottolinea la volontà del film di rappresentare una realtà più complessa e genuina, lontana dalle rappresentazioni stereotipate.

Il Messaggio del Film e il Divieto in Turchia

Luca Guadagnino ha condiviso le sue riflessioni sul divieto imposto dal governo turco, che ha causato un’ulteriore ondata di curiosità sul film. “Se stai facendo un grande film emotivo sul contatto, dobbiamo rappresentarlo nel modo in cui dobbiamo farlo”, ha affermato il regista. Secondo lui, non si tratta solo di shockare il pubblico, ma di portare alla luce la fragilità e la complessità dei sentimenti umani, temi che sono al cuore del film.

Attesa per l’Uscita Italiana e le Controversie

Nonostante la censura e le controversie, Queer ha attirato un pubblico molto interessato a vedere come la pellicola affronti le difficili dinamiche emotive e relazionali. Il film arriverà nelle sale italiane il 13 febbraio 2025 (con una possibile modifica della data), e sicuramente continuerà a suscitare discussioni su come la società risponde alla rappresentazione di tematiche LGBTQ+ e della libertà individuale.

Fonte: ew
Link adv