La Fake News su Nintendo che ha pubblicato “Free Him” su Luigi dopo l’arresto di Mangione

Reclamo: Immagine Falsa Circolata su Nintendo e l'Arresto di Luigi Nicholas Mangione.

Scopri di più su La Fake News su Nintendo che ha pubblicato “Free Him” su Luigi dopo l’arresto di Mangione

Nel dicembre 2024, una voce circolava online riguardo a un presunto screenshot da un post dell’account ufficiale di Nintendo of America su X (ex Twitter). L’immagine mostrava Luigi, il personaggio del videogioco, intrappolato in una gabbia con la scritta “Liberatelo”. Questo presunto post è diventato virale dopo che la notizia dell’arresto di Luigi Nicholas Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di UnitedHealthcare, Brian Thompson, ha iniziato a circolare.

Sfatata la Fake News su Nintendo e Luigi Mangione

  1. L’account ufficiale di Nintendo: Non esiste alcun record o traccia di un post del genere su un account ufficiale di Nintendo su X. Questo solleva dubbi sulla veridicità della notizia, poiché nessun portavoce ufficiale dell’azienda ha confermato o approvato tale post.
  2. Segnale di inganno: Il messaggio “Questo tweet è stato eliminato” associato allo screenshot è un segnale evidente che il post non era reale. Dopo che Elon Musk ha cambiato la terminologia da “tweet” a “post” e la gestione della piattaforma X, qualsiasi post cancellato ora mostra un messaggio di errore chiaro.
  3. Altre voci simili: In precedenza, c’erano stati altri episodi di falsi post attribuiti a brand noti come Burger King, che alludevano all’arresto di Mangione. Questi incidenti evidenziano un pattern di disinformazione e creazione di falsi contenuti virali online.

La Foto Falsa su Nintendo ed il caso Luigi Mangione

L’immagine di Luigi intrappolato in una gabbia, attribuita a un post di Nintendo su X, è risultata falsa. È importante essere consapevoli della disinformazione che circola online e verificare sempre le fonti prima di credere a notizie simili. Continua a seguire Mister Movie per tutte le ultime novità e aggiornamenti su eventi e notizie virali nel mondo dell’intrattenimento.

Fonte: snopes
Link adv