Jack Black si è affermato come una figura poliedrica e amata nel mondo dello spettacolo, capace di conquistare il pubblico con la sua energia sia sul grande schermo, in pellicole memorabili come School of Rock e Alta Fedeltà, sia sul palco con il suo duo rock comico, i Tenacious D.
Dieci cose che non hai mai saputo su Jack Black
La sua versatilità lo ha portato anche a dare voce a personaggi animati in successi come Kung Fu Panda e Shark Tale. In attesa dell’uscita del suo nuovo progetto cinematografico, Anno Uno, diretto dal compianto Harold Ramis, esploriamo dieci aspetti meno noti di questo talentuoso e carismatico intrattenitore californiano.
Dietro le quinte dell’icona comica
Nato il 28 agosto 1969 a Santa Monica, California, Jack Black, all’anagrafe Thomas Jacob Black, è figlio di Judith e Thomas, entrambi ingegneri satellitari; sua madre contribuì persino allo sviluppo del celebre Telescopio Spaziale Hubble. Il suo primo assaggio di notorietà arrivò precocemente, all’età di 13 anni, quando fu scelto per lo spot pubblicitario del videogioco Pitfall! di Activision per Atari, seguito da una campagna per i cereali Smurfberry Crunch, esperienza che lui stesso ricorda con ironia per aver diminuito la sua popolarità scolastica. Nonostante un percorso universitario alla UCLA descritto da lui stesso come poco brillante, la sua gioventù non fu priva di impegno: affinò le sue doti recitative unendosi alla Actors Gang di Tim Robbins, una palestra formativa che gli aprì le porte per il suo debutto significativo nel film Bob Roberts del 1992 e dove incontrò Kyle Gass, futuro partner nei Tenacious D.
La sua carriera è costellata di legami importanti nel jet set hollywoodiano, vantando una cerchia di amicizie stellari che include nomi del calibro di Will Smith, Dave Grohl, Steve Carell, Ben Stiller e Angelina Jolie. Curiosamente, Black ha ammesso una sorta di “rivalità” amichevole con Philip Seymour Hoffman, definendolo scherzosamente il suo “nemesi” nei contenuti extra del DVD di School of Rock, poiché spesso si contendevano gli stessi ruoli cinematografici. Il suo legame con la musica non si limita ai Tenacious D; l’attore vanta numerose apparizioni fugaci in videoclip musicali di artisti di fama internazionale, tra cui Beck (‘Sexx Laws’), Foo Fighters (in ‘Learn To Fly’, ‘Low’ e ‘The One’), The Eagles of Death Metal (‘I Want You So Hard’), Sum 41 (‘Things I Want’) e Weezer (‘Photograph’), dimostrando una presenza scenica che supera quella di molti musicisti professionisti.
Riflettendo sulla sua filmografia, Black ha espresso sentimenti contrastanti riguardo alla commedia dei fratelli Farrelly del 2001, Shallow Hal (Amore a prima svista). Se da un lato ha scherzato sull’aver richiesto numerose ripetizioni delle scene d’amore con Gwyneth Paltrow per pura “perfezione artistica”, dall’altro ha confessato di considerare quel ruolo un parziale “compromesso artistico”. Nonostante l’opportunità di lavorare con registi che ammirava e un compenso elevato, non si è sentito orgoglioso del risultato finale, percependolo retrospettivamente come un cedimento commerciale. La sua passione musicale più profonda, tuttavia, è rivolta ai The Who, da lui considerati la più grande band di tutti i tempi per essere stati, a suo dire, i pionieri del rock energico e sfrenato, elogiandone l'”irruenza” e la “prelibatezza” sonora.
L’eredità musicale sembra destinata a proseguire nella sua famiglia. I suoi figli, Samuel e Thomas, hanno geni artistici da entrambi i lati: oltre al padre frontman dei Tenacious D, la madre Tanya Haden è una stimata violoncellista, figlia del rinomato contrabbassista jazz Charlie Haden, suggerendo un futuro potenzialmente ricco di note e creatività.
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo del cinema, della musica e dell’intrattenimento, continua a seguire Mister Movie. Troverai approfondimenti, recensioni e tutte le curiosità sui tuoi beniamini.