contatore accessi web

Il più grande servizio di streaming è stato appena chiuso dall’FBI

Una giuria federale di Las Vegas ha condannato cinque uomini per il loro ruolo nella gestione di Jetflicks, un servizio di streaming illegale che ha causato gravi danni ai proprietari di copyright.

Secondo il Dipartimento di Giustizia, una giuria federale di Las Vegas ha condannato cinque uomini per aver gestito uno dei più grandi servizi di streaming non autorizzati negli Stati Uniti. Jetflicks, il servizio in questione, ha generato milioni di dollari in abbonamenti, offrendo più contenuti di Netflix, Prime Video, Hulu e Vudu messi insieme, ad un costo di 9,99 dollari al mese.

Cinque uomini condannati per gestione di Jetflicks, uno dei maggiori servizi di streaming non autorizzati negli Stati Uniti

Il gruppo, composto da Kristopher Dallmann, Douglas Courson, Felipe Garcia, Jared Jaurequi e Peter Huber, utilizzava sofisticati script e software informatici per setacciare i siti web pirata alla ricerca di copie illegali di episodi televisivi. Questi episodi venivano poi scaricati e ospitati sui server di Jetflicks, permettendo al servizio di riprodurre centinaia di migliaia di episodi protetti da copyright senza autorizzazione. Tutti e cinque sono stati condannati per cospirazione per commettere una violazione criminale del copyright.

Quattro dei condannati affrontano una pena massima di cinque anni di carcere, mentre Kristopher Dallmann, considerato il leader del gruppo, ha ricevuto ulteriori capi d’accusa di riciclaggio di denaro e violazione penale del copyright, con una pena massima complessiva di 48 anni di carcere.

L’FBI di Washington e Las Vegas ha indagato sul caso. David Sundberg, vicedirettore dell’FBI Washington Field Office, ha dichiarato: “Quando le lamentele dei titolari del copyright e i problemi con i fornitori di servizi di pagamento hanno minacciato di rovesciare l’impresa multimilionaria illecita, gli imputati hanno cercato di mascherare Jetflicks come una società di intrattenimento aeronautico. La pirateria digitale non è un crimine senza vittime. Come dimostrano queste condanne, l’FBI indagherà effettivamente su coloro che traggono illegalmente profitto dalle opere creative di altri”.

Il successo di Jetflicks evidenzia il desiderio dei consumatori di avere un servizio di streaming che raccolga tutto in un unico posto, una funzione un tempo servita dalla televisione via cavo. Questo fenomeno riflette anche le difficoltà attuali del settore dello streaming. Se non si è Netflix o non si dispone del supporto finanziario di un colosso come Amazon, è difficile sopravvivere nel mercato dello streaming.

Secondo un rapporto del New York Times intitolato “The Future of Streaming (Seconding to the Moguls Figuring It Out)”, il modello di business dello streaming mostra segni di fallimento. Ad esempio, Paramount, che possiede il famoso studio Paramount, la CBS e vari canali via cavo, ha recentemente sostituito il suo amministratore delegato e non è riuscita a vendersi nonostante mesi di negoziati. Warner Bros. Discovery sta pagando un debito di 43 miliardi di dollari, mentre Disney ha licenziato migliaia di lavoratori e ha cambiato il suo CEO a causa delle perdite nello streaming, dovendo anche affrontare una gara di delega dell’investitore attivista Nelson Peltz.

Paramount, l’impero dei media controllato da Shari Redstone, ha perso 1,6 miliardi di dollari in streaming l’anno scorso. Comcast ha perso 2,7 miliardi di dollari sul suo servizio di streaming Peacock. Disney ha perso circa 2,6 miliardi di dollari sui suoi servizi, che includono Disney+, Hulu e ESPN+. Warner Bros. Discovery ha dichiarato che il suo servizio di streaming Max ha generato un profitto l’anno scorso, ma solo includendo le vendite di HBO attraverso i distributori via cavo.

Per ulteriori aggiornamenti sulle dinamiche e le evoluzioni del settore dello streaming, continuate a seguire “Mister Movie”.

MisterMovie.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News.
Link