Il 2024 ha già fissato un’asticella alta per gli appassionati del genere horror con pellicole come Immaculate, Nosferatu e Longlegs.
Un 2025 da Brividi: Tutti i Film Horror e Thriller da Non Perdere
Ma il 2025 promette di portare il brivido a un livello successivo, grazie a un mix di blockbuster, produzioni indipendenti e film d’autore che spaziano dall’innovazione tecnica agli omaggi ai classici. Ecco tutti i titoli che renderanno il nuovo anno imperdibile per gli amanti del terrore.
L’Uomo Lupo (17 gennaio)
Il maestro Leigh Whannell ritorna nel mondo dei Universal Monsters con una versione moderna del lupo mannaro. Protagonisti Christopher Abbott e Julia Garner nei panni di una coppia che affronta una trasformazione oscura dopo l’attacco di un licantropo. Una rilettura che combina terrore e critica sociale, come già visto in L’Uomo Invisibile.
Presence (24 gennaio)
Steven Soderbergh sperimenta un nuovo linguaggio cinematografico con un horror girato interamente in prima persona. La trama classica di una casa infestata, con Lucy Liu e Julia Fox, prende vita grazie all’approccio innovativo del regista e alla sceneggiatura firmata da David Koepp.
Compagno (31 gennaio)
Jack Quaid si cimenta in un ruolo inquietante in questa pellicola diretta da Drew Hancock. Un giovane carismatico rapisce una donna con pretesti romantici, dando vita a un thriller ricco di tensione e colpi di scena, prodotto da Zach Cregger (Barbarian).
Occhi a Cuore (7 febbraio)
Un San Valentino da incubo con Heart Eyes, diretto da Josh Ruben. Un serial killer semina il terrore in un classico slasher che vede protagonisti Olivia Holt, Mason Gooding e Devon Sawa, in una storia che mescola violenza e ironia.
La Scimmia (21 febbraio)
Oz Perkins adatta un racconto di Stephen King incentrato su un giocattolo maledetto. Con un cast stellare, tra cui Theo James, Tatiana Maslany ed Elijah Wood, The Monkey promette atmosfere inquietanti e narrazione surreale.
La Donna nel Cortile (28 marzo)
Jaume Collet-Serra porta il suo tocco unico in questo thriller su una figura misteriosa che appare nel giardino di una famiglia. Danielle Deadwyler è la protagonista di una storia che esplora paure profonde e tensioni familiari.
Drop (11 aprile)
Christopher Landon, conosciuto per le sue commedie horror, si cimenta con un thriller puro. Drop segue una madre single, interpretata da Meghann Fahy, che affronta un appuntamento pieno di sorprese in un contesto legato ai social media.
Peccatori (18 aprile)
Ryan Coogler e Michael B. Jordan si uniscono per un racconto di vampiri ambientato in una cittadina di provincia. Jordan interpreta due fratelli gemelli in lotta contro un’invasione di creature della notte, con un cast che include Hailee Steinfeld.
Fino all’Alba (25 aprile)
David F. Sandberg e Gary Dauberman portano sul grande schermo l’esperienza del videogioco Until Dawn. Il film promette di catturare lo spirito del gioco, combinando tensione narrativa e meccaniche interattive.
Destinazione Finale: Bloodlines (16 maggio)
Il ritorno di uno dei franchise horror più amati, con una nuova storia piena di morti ingegnose e l’iconico Tony Todd nei panni di William Bludworth. Bloodlines rappresenta un nuovo capitolo dopo una pausa di 14 anni.
28 Anni Dopo (20 giugno)
Danny Boyle e Alex Garland tornano al mondo degli zombie con 28 Anni Dopo. Protagonisti Jodie Comer e Ralph Fiennes in un sequel che esplora le conseguenze dell’apocalisse, con uno sguardo a un futuro ancora più oscuro.
M3GAN 2.0 (27 giugno)
Il fenomeno M3GAN torna con un sequel diretto da Gerard Johnstone. Con lo stesso team creativo e protagoniste Allison Williams e Violet McGraw, il film approfondisce il legame tra una bambina e l’androide M3GAN, ora più terrificante che mai.
So Cosa Hai Fatto l’Estate Scorsa – Sequel (18 luglio)
Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr. passano il testimone a Madelyn Cline, protagonista di questo capitolo che rinnova il franchise con nuovi omicidi e misteri.
The Conjuring: Last Rites (5 settembre)
Vera Farmiga e Patrick Wilson tornano come Ed e Lorraine Warren in quello che potrebbe essere l’ultimo capitolo della serie. Diretta da Michael Chaves, la pellicola promette di chiudere in bellezza l’universo The Conjuring.
La Sposa! (26 settembre)
Maggie Gyllenhaal reinterpreta il classico della sposa di Frankenstein come una storia di emancipazione femminile, ambientata nella Chicago degli anni ’30. Jesse Buckley e Christian Bale guidano il cast.
Saw XI (26 settembre)
Il franchise di Saw continua con un nuovo capitolo ricco di colpi di scena e intricati meccanismi di tortura. Kevin Greutert torna alla regia per espandere la complessa mitologia della saga.
Il Telefono Nero 2 (17 ottobre)
Scott Derrickson e C. Robert Cargill riportano in vita il mondo di The Black Phone. Finney e Gwen affrontano nuove minacce soprannaturali in un sequel che promette di ampliare l’universo del primo film.
Predator: Badlands (7 novembre)
Dan Trachtenberg ritorna con un nuovo capitolo della saga Predator. Ambientato in un futuro distopico, Badlands segue due sorelle gemelle, interpretate da Elle Fanning, in una lotta per la sopravvivenza.
Five Nights at Freddy’s 2 (5 dicembre)
Dopo il successo del primo film, il sequel di Five Nights at Freddy’s porta i fan nuovamente nella pizzeria infestata, con Matthew Lillard ancora una volta nel ruolo dell’antagonista principale.
Morte di un Unicorno (TBA)
Paul Rudd e Jenna Ortega sono i protagonisti di questa bizzarra storia in cui un unicorno rappresenta il fulcro di un mistero inquietante. Un progetto intrigante che mescola surrealismo e dramma familiare.
Con così tanti film in uscita, il 2025 si preannuncia un anno imperdibile per i fan del brivido. Per restare aggiornati su tutte le novità del mondo del cinema, continuate a seguire Mister Movie, il portale di riferimento per notizie, anteprime, trailer e tanto altro!