L’ingresso di Harrison Ford nel Marvel Cinematic Universe con “Captain America: Brave New World” ha suscitato grande entusiasmo tra i fan. L’attore, noto per il suo carisma e la sua autorità scenica, prende il posto del compianto William Hurt nel ruolo del generale Thaddeus “Thunderbolt” Ross, ora divenuto Presidente degli Stati Uniti. La scelta di Ford appare perfetta grazie alla sua esperienza nei ruoli di leader forti e determinati, elementi che ha già esplorato in diversi film di successo. Per chi volesse approfondire questa sua sfaccettatura, ecco alcuni thriller politici e d’azione con Harrison Ford da non perdere.
I migliori thriller di Harrison Ford da vedere dopo “Captain America: Brave New World”
Dopo il successo di “Caccia a Ottobre Rosso”, il franchise basato sui romanzi di Tom Clancy ha visto Ford nei panni di Jack Ryan in “Giochi di potere” (1992). In questo film, Ryan, ex analista della CIA, si trova coinvolto in una guerra personale con un gruppo terroristico dopo aver sventato un attentato a Londra. La pellicola, diretta da Philip Noyce, esplora le dinamiche della guerra segreta e della sorveglianza a distanza, anticipando tematiche che ritroviamo oggi nei conflitti moderni. Ford offre una performance intensa, incarnando perfettamente il conflitto morale di un uomo che deve affrontare le conseguenze delle proprie azioni.
Sotto il segno del pericolo: la lotta contro il potere corrotto
Nel 1994 Ford torna nei panni di Jack Ryan in “Sotto il segno del pericolo”, dove il suo personaggio viene promosso a vicedirettore della CIA e si ritrova invischiato in un’operazione segreta contro un cartello della droga in Colombia. Il film affronta il tema della corruzione politica e delle decisioni morali in situazioni di crisi, mostrando un Ryan che cerca di contrastare il sistema dall’interno. Le somiglianze con il personaggio di Ross in “Captain America: Brave New World” sono evidenti: entrambi devono destreggiarsi tra responsabilità e pressioni politiche sempre più opprimenti.
Air Force One: un Presidente d’azione
Tra le interpretazioni più iconiche di Ford, “Air Force One” (1997) lo vede nei panni del Presidente degli Stati Uniti James Marshall, che si trova a dover combattere un gruppo di terroristi a bordo dell’aereo presidenziale. Diretto da Wolfgang Petersen, il film mescola azione e tensione politica, offrendo una visione eroica e idealizzata della figura presidenziale. La performance di Ford rende Marshall un leader forte e combattivo, pronto a difendere la sua nazione con ogni mezzo. Questo ruolo anticipa in qualche modo la sua interpretazione di Ross, un altro Presidente che si trova a dover affrontare minacce straordinarie.
Il legame tra Harrison Ford e i thriller politici
Il percorso di Ford nel cinema d’azione e nei thriller politici ha contribuito a costruire un’immagine di autorevolezza e integrità che si riflette nel suo nuovo ruolo nel MCU. Dai campi di battaglia della CIA alle lotte contro la corruzione, passando per il confronto diretto con i terroristi, i suoi personaggi incarnano la resilienza e la determinazione di chi deve prendere decisioni difficili per il bene comune.
Per gli appassionati di “Captain America: Brave New World”, recuperare questi film significa esplorare ulteriormente le sfaccettature di un attore che ha reso iconici i leader forti e determinati. Continuate a seguire Mister Movie per tutte le novità su cinema, film d’azione e i grandi interpreti di Hollywood!