Flop Biancaneve: Il remake live-action Disney perde 115 milioni di dollari

Nonostante il grande potenziale e una produzione di alto livello, il film con Rachel Zegler e Gal Gadot non riesce a raggiungere il successo sperato al botteghino.

Scopri di più su Flop Biancaneve: Il remake live-action Disney perde 115 milioni di dollari
Credit: Disney

Il remake live-action di Biancaneve della Disney, con Rachel Zegler nel ruolo della protagonista e Gal Gadot nei panni della regina cattiva, sta per concludere il suo percorso con una perdita finanziaria stimata di 115 milioni di dollari. Nonostante fosse una previsione già attesa, questa cifra emerge dalla combinazione di ricavi legati alla distribuzione cinematografica, al merchandising e alla futura approdo su Disney+. Il film ha chiuso il suo ciclo cinematografico con un incasso globale di 225 milioni di dollari.

Il Live Action su Biancaneve è davvero avvelenato

Questi numeri si suddividono in circa 100 milioni di dollari al botteghino domestico, che è inferiore ai 115 milioni di perdite registrati dal precedente remake live-action, Dumbo del 2019. A livello internazionale, il film ha incassato circa 125 milioni di dollari. La chiusura del weekend ha portato il totale globale a circa 143,1 milioni di dollari, con un incremento del 66% rispetto a Dumbo e ai film della saga di Maleficent.

Sebbene i numeri possano sembrare deludenti in un contesto dove i franchise e i marchi dominano il mercato, la decisione della Disney di produrre questo remake non è stata completamente irrazionale. Con Marc Webb alla regia e Marc Platt (produttore di Wicked) a capo del progetto, la squadra dietro la pellicola comprendeva anche i premi Oscar Pasek e Paul per la scrittura delle canzoni. Inoltre, la sceneggiatura è stata curata da Greta Gerwig, famosa per il suo successo con Barbie, il che ha aggiunto un’ulteriore aura di attesa e interesse attorno al progetto.

Nonostante le aspettative, Biancaneve non è riuscita a dominare il botteghino, riflettendo forse un cambiamento nel gusto del pubblico o la sfida di portare un classico amato in una nuova forma. La Disney, però, si prepara ad affrontare un altro capitolo, con l’approdo imminente su Disney+, sperando che la pellicola trovi una nuova vita nella piattaforma streaming.

Link adv