Festival di Sanremo 2026-2030: Ecco Come Cambierà (La Guida Completa al Nuovo Bando)

Scopri i dettagli della nuova manifestazione di interesse del Comune di Sanremo per trovare il partner ideale per le prossime edizioni del Festival.

Immagine Copertina Festival di Sanremo 2026-2030: Ecco Come Cambierà (La Guida Completa al Nuovo Bando)

Grandi novità in arrivo per il Festival di Sanremo! Il Comune ha ufficialmente aperto la ricerca per un nuovo partner che si occuperà dell’organizzazione e della trasmissione delle edizioni 2026, 2027 e 2028, con la possibilità di estendere l’accordo fino al 2030. Si tratta di una vera e propria svolta, voluta per rendere la gestione dell’evento musicale più amato d’Italia ancora più trasparente e moderna. Scopri con me tutti i dettagli di questa importante procedura.

Chi Può Davvero Mettere le Mani sul Festival?
Il Comune di Sanremo ha pubblicato una manifestazione di interesse che si svilupperà in due momenti chiave: prima una selezione per capire chi ha le carte in regola, poi una fase di negoziazione per definire l’accordo finale. Ma attenzione, non è un gioco aperto a tutti. Per partecipare devi essere un operatore audiovisivo con diffusione nazionale in chiaro, possedere un canale generalista e avere già esperienza nell’organizzazione di eventi di primissimo piano. Hai 40 giorni di tempo dalla pubblicazione del bando per presentare il tuo progetto.

Non Solo Musica: Cosa Chiede Sanremo (e Quanto Costa!)
Per essere scelto, non basterà avere un buon nome. La tua proposta artistica dovrà essere impeccabile, rispettare la tradizione storica del Festival e, allo stesso tempo, saper valorizzare al massimo l’immagine e i marchi legati all’evento. E preparati a investire: il bando richiede un impegno economico non indifferente, con un minimo garantito di 6,5 milioni di euro, a cui si aggiunge l’1% dei ricavi derivanti dalla pubblicità e dallo sfruttamento dei marchi.

Molto Più di un Festival: Gli Impegni Extra Obbligatori
Chi si aggiudicherà la gestione del Festival avrà un pacchetto di responsabilità più ampio. Sarà infatti richiesto di trasmettere anche “Sanremoinfiore“, un altro evento indicato dal Comune, e almeno altre due manifestazioni (una delle quali dovrà essere estiva). Inoltre, sarà obbligatorio garantire la presenza dei vincitori di “Area Sanremo“, utilizzare l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e occuparsi della cerimonia per la posa della targa celebrativa del vincitore in via Matteotti.

Una Svolta Storica: Perché Questo Bando Cambia Tutto
Come ha evidenziato il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, questa è la prima volta nella storia che il Comune adotta una procedura di manifestazione di interesse pubblica per l’organizzazione del Festival, una decisione presa anche in seguito alle indicazioni del Tar Liguria. È un passo fondamentale per assicurare maggiore trasparenza e creare nuove opportunità di crescita per un evento che è patrimonio culturale del nostro Paese. L’obiettivo è chiaro: attrarre partner di altissimo livello capaci di portare innovazione, mantenendo viva l’essenza del Festival.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo dello spettacolo, del cinema e della musica? Allora non perderti i prossimi aggiornamenti: continua a seguire Mister Movie!

Link adv