Che Tempo Che Fa, stasera il debutto sul Nove: cosa aspettarci dalla prima puntata

Che Tempo che Fa: Fabio Fazio e Luciana Littizzetto Tornano con una Nuova Stagione Scintillante. Cosa aspettarci dalla prima puntata di Che Tempo Che Fa, sul Nove.

Scopri di più su Che Tempo Che Fa, stasera il debutto sul Nove: cosa aspettarci dalla prima puntata

Il tanto atteso ritorno di “Che Tempo che Fa” è finalmente una realtà. Da domenica 15 ottobre, Fabio Fazio e “Lucianina” Littizzetto sono pronti a stupirci con una nuova, avvincente stagione del celebre talk show. Con loro, come da diciannove anni a questa parte, c’è Filippa Lagerback.

Che Tempo Che Fa, stasera sul Nove la Prima Puntata: cosa aspettarci e le novità

Dove potremo vedere questa prima puntata di “Che Tempo che Fa” in TV e in streaming? Dopo ben oltre 1.300 episodi distribuiti in 20 stagioni su vari canali Rai (da Rai 3 a Rai 1, poi su Rai 2 e nuovamente su Rai 3), il programma di Fabio Fazio trova ora casa sul canale NOVE. In contemporanea, sarà trasmesso su REAL TIME (canale 31) e potrete seguirlo in streaming sulla piattaforma Discovery+.

Per quanto riguarda l’orario, ci sono alcune novità da tenere d’occhio. La trasmissione era inizialmente prevista alle 20:00, ma è stata anticipata di mezz’ora. Alle 19:30, prenderà il via “Che Tempo che Farà,” per poi lasciare spazio alla vera e propria trasmissione “Che Tempo che Fa” dalle 20:00 alle 22:20. Successivamente, fino a mezzanotte, potrete godervi “Il Tavolo.”

Ma quali novità ci riserva questa stagione? Apparentemente, l’orario non è l’unica innovazione, poiché la formula vincente del programma rimane sostanzialmente invariata. Fabio Fazio ha dichiarato: “Lo rifaremo uguale ma con qualche innovazione. La vera sfida non saranno solo gli ascolti: c’è tutto da costruire, una rete da fare. Adesso il Nove fa il 2% la domenica e la Rai ha schierato il suo pezzo da novanta Report. Non sarà semplice riconquistare il pubblico e contaminare il canale con i nostri contenuti.”

Il padrone di casa, pur trovandosi in una nuova casa televisiva, continuerà a esplorare e raccontare la contemporaneità attraverso interviste esclusive. Nelle prossime puntate, Fabio Fazio intratterrà grandi personalità del panorama nazionale e internazionale, provenienti dal mondo della politica, della cultura, della scienza, del cinema, della musica e dello sport. Inoltre, ci aspettiamo momenti di intrattenimento e comicità grazie alla presenza irriverente di Luciana Littizzetto.

Tra gli ospiti fissi di questa stagione figurano Michele Serra, Roberto Burioni e Massimo Giannini, ai quali verrà affidato il compito di raccontare l’attualità. A loro si uniranno, settimana dopo settimana, protagonisti della politica, del giornalismo, della scienza e della cultura. Come annunciato durante l’estate, Ornella Vanoni farà parte del cast.

Al Tavolo, troveremo nuovamente Nino Frassica, che si unirà ai confermatissimi Mara Maionchi, Francesco Paolantoni e la Signora Coriandoli (Maurizio Ferrini). Inoltre, Simona Ventura farà il suo ritorno, confermando il suo impegno in televisione durante il fine settimana.

Il primo ospite della stagione sarà la senatrice a vita Liliana Segre, che torna a sedersi al tavolo del programma. Inizialmente, era prevista anche la presenza di Patrick Zaki, l’attivista egiziano, per presentare il suo libro “Sogni e illusioni di libertà. La mia storia,” ma è stata rimandata a causa degli eventi in Israele e Palestina. Fabio Fazio ha spiegato: “Siccome è scoppiata la guerra in Israele, ho cambiato la prima puntata. Sarà una puntata ovviamente su Israele e Palestina, e ho chiesto la cortesia di spostare di una o due settimane la presentazione del libro di Zaki. Non aveva senso non trattare l’attualità, visto quello è successo. Mentre la presentazione del libro è rinviabile di otto-dieci giorni. Tutto qua, siamo già d’accordo così.” Questa decisione è stata indipendente dalle recenti dichiarazioni di Zaki su Twitter riguardo al premier israeliano Benjamin Netanyahu.

Preparatevi per una nuova stagione scintillante di “Che Tempo che Fa,” pronti a esplorare le sfide della contemporaneità e a ridefinire la domenica sera televisiva.

Link adv