Il cantautore cosentino Brunori Sas, reduce dal successo sanremese del 2025 e da un tour sold-out, presenta un nuovo e toccante brano intitolato “Per non perdere noi”. Questa composizione funge da traccia inaugurale del suo più recente lavoro discografico, “L’albero delle noci”, e propone un’acuta esplorazione delle complesse dinamiche interpersonali.
Brunori Sas Per non Perdere Noi, Testo, Significato e Video
Con la sua cifra stilistica sensibile e coinvolgente, Brunori Sas colpisce ancora una volta le corde emotive degli ascoltatori. Il singolo “Per non perdere noi”, frutto della collaborazione con Riccardo Sinigallia, trascende la semplice melodia per diventare un’immersione profonda nelle emozioni e nei legami affettivi. La canzone scandaglia sentimenti universali quali il timore della separazione e le insicurezze intrinseche all’amore.
Brunori Sas Per non Perdere Noi, il video
Il testo di “Per non perdere noi” si configura come una meditazione penetrante su un rapporto articolato, segnato da fragilità e tenacia. Brunori Sas riesce a cogliere l’essenza di un legame che, benché messo a dura prova, persevera. La narrazione musicale racconta di come i protagonisti, malgrado ostacoli e paure, decidano consapevolmente di restare uniti, mettendo in luce l’importanza cruciale di non smarrirsi reciprocamente. Questa ballad diviene così non solo un canto d’amore, ma un vero e proprio elogio alla capacità di resistere e alla speranza.
I personaggi della canzone affrontano le difficoltà del quotidiano, ma rimangono focalizzati sull’obiettivo primario di preservare il loro legame. Il messaggio fondamentale emerge con chiarezza: anche durante le fasi critiche, è essenziale battersi per il sentimento condiviso. “Per non perdere noi” non è soltanto un singolo, ma un elemento significativo che introduce il tour estivo dell’artista. Con 16 date previste tra giugno e agosto, il musicista si appresta a calcare i palchi delle arene e dei festival più prestigiosi d’Italia, alimentando l’attesa per le sue esibizioni dal vivo.
La scelta di aprire il nuovo album “L’albero delle noci” con questo pezzo sottolinea il valore che l’artista assegna a queste tematiche, capaci di creare una forte risonanza nel pubblico. Le parole di “Per non perdere noi” costituiscono una scrittura poetica che descrive con efficacia le sfaccettature dei rapporti. I versi narrano di silenzi, parole sospese, timori e attese, alternando momenti di vulnerabilità e forza. La canzone inizia riflettendo su come, talvolta, a tenere unite due persone non sia solo l’affetto, ma anche una sequenza di scelte mirate a non infliggere dolore. Il ritornello, con l’immagine dei “due eroi a non perdere noi”, sintetizza il nucleo del messaggio: la battaglia per custodire la relazione nonostante le avversità. Ogni passaggio è carico di genuinità emotiva, rendendo il brano vicino e toccante per chiunque abbia vissuto dinamiche simili.
Per restare sempre aggiornato sulle ultime uscite musicali, le novità dal mondo del cinema e della televisione, continua a seguire Mister Movie.
Brunori Sas Per non Perdere Noi Testo
Alla fine dei conti non è nemmeno l’amore
Il punto della questione
È quasi un’ostinazione
A tenere in piedi un sogno, un ideale
Mentre tutto intorno va a puttane
O forse è solamente un bacio prima di partire
La ragione per tornare
Alla fine dei conti non è nemmeno più amore
Quello che ci tiene insieme
È più una combinazione
Di silenzi e di parole rimandate
Per non ferirsi, per non farsi male
Per non cadere nella tentazione di mentire
Per non soffrire
Più di quello che hai perso tu
Più di quello che ho perso io
Siamo stati due eroi
A non perdere noi
E alla fine dei conti non è la paura di morire
Ma quella di restare soli
Che ci ha fatto tremare
Che ci ha fatto dubitare che fosse amore
Persino quando tutto andava bene
E non c’era nemmeno una ragione per temere
Che non soffrire
Più di quello che hai perso tu
Più di quello che ho perso io
Siamo stati due eroi
A non perdere noi
Na-na-na-na-naNa-na-na-na-naNa-na-na-na-naNa-na-na-na-na
Di silenzi e di parole masticate
Per non ferirsi, per non farsi male
E per tenere ancora vivo il cuore
E continuare
Più di quello che hai perso tu
Più di quello che ho perso io
Siamo stati due eroi
A non perderci, noi