Il panorama televisivo degli ascolti Auditel ha evidenziato risultati interessanti nelle diverse fasce orarie, con una netta competizione tra i principali programmi e reti.
Access Time: Il dominio di Affari Tuoi
Durante la fascia dell’access time, Affari Tuoi si è imposto nettamente come il programma più seguito. Il celebre gioco a premi di Rai1 ha registrato una crescita costante, passando dal 24% al 33% di share, confermandosi un punto fermo dell’intrattenimento serale.
In seconda posizione, Striscia la Notizia su Canale 5 ha registrato una performance discreta, con una curva che si è attestata tra il 15% e il 20%. I programmi concorrenti, come In altre parole e NCIS, si sono mantenuti su risultati più modesti, attorno all’8% di share. La Confessione ha invece sfiorato il 5%, confermando la difficoltà delle trasmissioni meno generaliste a competere in questa fascia oraria.
Prime Time: Il successo di C’è Posta per Te ’25
La serata di punta ha visto il varietà di Canale 5 C’è Posta per Te ’25 trionfare con uno share vicino al 30%. Questo risultato ha confermato la forza del programma nel catturare un pubblico trasversale e fidelizzato.
Dall’altra parte, Rai1 ha proposto lo spettacolo musicale Ora o mai più, che si è difeso con uno share oscillante tra il 15% e il 20%. Altre reti non sono riuscite a superare il 5%, lasciando i riflettori ai due principali contendenti.
Seconda Serata: Picchi di share e ottimi risultati
La seconda serata ha visto un picco significativo del 37% con il finale di C’è Posta per Te ’25, confermandone l’appeal anche nelle ore più tarde. Anche la conclusione di Ora o mai più ha ottenuto un risultato positivo, fermandosi al 24% di share.
Infine, Speciale Tg5 ha registrato un pubblico solido con circa il 15% di share, mentre Women for Women di Rai1 ha raccolto un’audience più limitata, con una curva inferiore.
Conclusioni sui dati Auditel
L’analisi dei dati evidenzia come la competizione tra Canale 5 e Rai1 si sia confermata dominante sia in access time che in prime time, con Canale 5 che ha consolidato il suo primato grazie al successo di programmi storici e di grande richiamo. Al contempo, la tenuta di Ora o mai più dimostra che anche l’intrattenimento musicale può ritagliarsi il suo spazio in una serata così competitiva.