Sabato 15 febbraio 2025 è stata una serata importante per la televisione italiana, con la finale del Festival di Sanremo 2025 in onda su Rai 1. I dati di ascolto registrati mostrano un grande successo per l’evento, che ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori, pur non raggiungendo i numeri record dell’edizione 2024 condotta da Amadeus.
Ascolti TV 15 febbraio 2025: Sanremo 2025 conquista il pubblico, ma resta dietro al record di Amadeus
La finale del Festival di Sanremo 2025, condotta da Carlo Conti, ha totalizzato uno share del 72.7% e un pubblico di 13.016.000 spettatori. Il segmento introduttivo Sanremo Start ha raggiunto 13.883.000 spettatori con uno share del 60.5%.
Analizzando le diverse fasi della serata:
- La prima parte della gara ha tenuto incollati allo schermo 15.590.000 spettatori, con uno share del 68.8%.
- La seconda parte è stata seguita da 10.695.000 spettatori, con un picco di share del 78.7%.
Sanremo 2024 vs. Sanremo 2025: il confronto
Nonostante gli ottimi risultati, il confronto con la finale del Festival di Sanremo 2024, condotto da Amadeus, evidenzia un leggero calo negli ascolti.
Nel 2024, la serata conclusiva aveva ottenuto:
- 14.301.000 spettatori e uno share del 74.1%.
- Sanremo Start aveva registrato 14.615.000 spettatori e il 61.2%.
- La prima parte della gara aveva raggiunto 17.281.000 spettatori (share 70.8%).
- La seconda parte aveva registrato 11.724.000 spettatori, con uno share del 78.77%.
Sanremo 2025: un grande successo, ma con ascolti in calo
Nonostante il Festival 2025 abbia ottenuto numeri altissimi, l’edizione 2024 di Amadeus si conferma ancora più seguita, con circa 1,3 milioni di spettatori in più nella media complessiva. Tuttavia, il dato del 72.7% di share resta straordinario, confermando Sanremo come il programma più visto della televisione italiana.
L’andamento degli ascolti dimostra comunque il forte interesse del pubblico per la kermesse musicale, con la direzione artistica di Carlo Conti che ha saputo mantenere viva l’attenzione degli spettatori, nonostante il confronto con il record precedente.