L’uscita de Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate aveva incoronato il film di Peter Jackson re del Box Office italiano della scorsa settimana, surclassando la commedia natalizia Il ricco, il povero e il maggiordomo; il Natale però è passato, così come il week-end, e gli italiani hanno consegnato nuovamente lo scettro al film di Aldo, Giovanni e Giacomo. In generale, sembra che le nostre pellicole spensierate abbiano avuto la meglio sui grandi titoli internazionali, almeno in questa settimana festiva.
Al primo posto, come preannunciato, torna Il ricco, il povero e il maggiordomo. Debuttando a metà mese in prima posizione e ritrovatasi poi sul secondo gradino del podio, la commedia di Aldo, Giovanni e Giacomo è protagonista di un’incredibile rimonta che si traduce questo fine settimana in un incasso di €4.505.778. Va bene prepararsi alle Feste tuffandosi in epiche battaglie fantasy, ma il Natale è meglio passarlo a ridere in compagnia, a quanto pare, e il trio comico non può che ringraziare questa tendenza, che in tre settimane gli ha permesso di raggiungere un totale di €9.614.389.
Eccolo qui, scalzato da un prodotto italiano, il povero Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate; povero per modo di dire, perché se è vero che chiude il week-end con €4.051.852 (quasi mezzo milione in meno rispetto al primo classificato), il titolo di Jackson è riuscito a racimolare in due sole settimane un traguardo non da tutti nel nostro Paese, non ancora raggiunto nemmeno da Aldo, Giovanni e Giacomo con una settimana di vantaggio. I fedeli frequentatori della Terra di Mezzo hanno portato nelle casse de Lo Hobbit €10.250.400 e il secondo posto, a questo punto, è una quisquilia.
Terza posizione occupata da Un Natale stupefacente. Visti i titoli in gara, una rimonta del cinepanettone con Lillo & Greg non era così prevedibile e invece il film è riuscito a risalire dal quinto al terzo posto, seguendo la scia delle commedie natalizie. Dopo un discreto debutto la scorsa settimana, stavolta la pellicola della Filmauro fa il botto e porta a casa €3.351.114, che aggiunti ai guadagni accumulati finora gli fanno raggiungere il tetto dei €4.459.421 totali.
Anche la Disney si trova a perdere una posizione, vedendo Big Hero 6 solo al quarto posto. Evidentemente, questo Natale le famiglie hanno optato per le grasse risate tricolore e i più piccoli si sono lasciati affascinare maggiormente da Elfi, Nani e compagnia. Il lungometraggio animato non è un disastro ed è in grado di accumulare nel week-end €3.187.511, per un totale in due settimane di €4.930.563, che anche stavolta supera il rivale davanti, sempre di circa mezzo milione. Certo, le speranze della Disney erano forse più rosee, ma il film potrebbe affidarsi a quella forza post-natalizia che gli altri titoli in classifica difficilmente potranno giocare.
Scende al quinto posto, perdendo anch’esso una posizione rispetto alla settimana passata, L’amore bugiardo – Gone Girl. Il thriller di David Fincher riesce comunque a incassare il doppio rispetto al suo primo week-end con un equivalente di €2.666.118. Il totale sale così a €3.917.595, che gli permette di chiudere degnamente la Top 5 senza però classificarsi come un vero e proprio successo, vittima del clima competitivo in cui è uscito.
Rimane saldo in sesta posizione il supereroistico Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores, mentre debutta al settimo posto il natalizio Paddington sull’orsetto inglese, uscito esattamente il 25 dicembre.