Rkomi su Sanremo “Bullismo su di me”

Rkomi e Sanremo: tra critiche e consapevolezza, il cantante riflette sulla sua esperienza.

Immagine Copertina Rkomi su Sanremo “Bullismo su di me”

Per Rkomi, l’ultima edizione del Festival di Sanremo ha avuto un sapore molto diverso rispetto alla prima volta. A parlarne è stato lo stesso cantante durante una chiacchierata con Gianluca Gazzoli nel podcast Passa dal BSMT.

Le critiche sulla pronuncia di Rkomi e il confine sottile con il bullismo a Sanremo 2025

Il confronto tra le due esperienze è netto: la prima, avvenuta in pieno clima post-Covid, era stata segnata dall’assenza di pubblico e da un’atmosfera distante, con interviste fatte perlopiù via video. Stavolta, invece, ha potuto respirare un’aria più vera, fatta di incontri reali e maggiore partecipazione.

Ma se da un lato l’ambiente era più vivo, dall’altro non sono mancate le polemiche. Il modo in cui Rkomi ha interpretato il suo brano sul palco ha suscitato diversi commenti negativi, specialmente per la sua pronuncia, giudicata da molti in modo ironico o sarcastico. L’artista non nasconde che questi attacchi lo abbiano fatto riflettere.

Parla di una vera e propria ondata di critiche che, a tratti, hanno sfiorato forme di derisione pubblica. Sebbene abbia affrontato il tutto con maturità, ammette che ripensandoci oggi non è stata un’esperienza piacevole. Non tanto per l’entità delle osservazioni, ma per il modo in cui sono state amplificate, spesso riducendo tutta la sua performance a un unico dettaglio marginale.

Una tendenza che semplifica e banalizza

Secondo Rkomi, il fenomeno va anche inserito in un contesto più ampio: quello della comunicazione digitale e delle tendenze virali, dove a volte si ride di qualcosa senza analizzarne il senso. Cita, con un tono amaro, l’attuale moda del “parlare in corsivo”, diventata popolare tra certi influencer, quasi a voler sottolineare come certe cose vengano accettate o ridicolizzate in modo arbitrario.

Quello che però lo colpisce di più è che, al di là del contenuto artistico del brano, ciò che ha fatto più rumore sia stato un dettaglio superficiale, come l’accento o l’impostazione della voce.

Chi segue da vicino il panorama musicale italiano sa quanto il contesto di un’esibizione, la scelta stilistica e la pressione mediatica possano condizionare la percezione di un artista. Su Mister Movie, questi aspetti vengono analizzati senza sensazionalismi, offrendo uno spazio a chi, come Rkomi, porta avanti un percorso musicale autentico e personale. Se ti interessano le storie dietro i palchi, le sfumature nascoste della musica e i volti reali degli artisti, continua a seguirci. Su Mister Movie trovi notizie, curiosità e retroscena dal mondo dello spettacolo, tra musica, cinema e tutto ciò che ruota intorno all’intrattenimento.

Link adv