Avete mai immaginato Tanjiro Kamado, l’eroe di Demon Slayer, trasformato in un’enorme opera d’arte vivente? Ebbene, in Giappone, l’incredibile sta per diventare realtà! Preparatevi, perché il paese del Sol Levante sta per assistere a qualcosa di epico, un’installazione artistica che unisce tradizione, anime e… campi di riso! Ma non è finita qui, perché c’è una confessione inaspettata dietro il design di un personaggio videoludico che ha fatto impazzire il web!
Demon Slayer: Un’opera d’arte gigantesca da record mondiale – L’annuncio che fa impazzire i fan!
L’estate si preannuncia bollente per i fan di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba! In occasione dell’uscita di “Kimetsu no Yaiba: Infinity Castle”, il primo di tre film che concluderanno la saga, Tanjiro sarà il protagonista di un’opera d’arte di riso semplicemente colossale. Stiamo parlando di un’area di ben 2,8 ettari, l’equivalente di quasi cinque campi da football americano, nella città di Gyoda, Saitama. Un progetto ambizioso che mira dritto al Guinness dei Primati! La città di Gyoda non è nuova a queste iniziative, ma quest’anno ha deciso di superarsi, dedicando l’intera installazione a Demon Slayer, un vero e proprio fenomeno culturale.
Tanjiro nel riso: Come nasce un capolavoro agricolo e quando ammirarlo?
Ma come si realizza un’opera d’arte del genere? Semplice, ma geniale: utilizzando diverse varietà di riso, ognuna con un colore differente, e piantandole seguendo un preciso schema. I lavori di semina inizieranno a metà giugno, con la possibilità per i fan giapponesi di partecipare come volontari. Se tutto andrà secondo i piani, lo spettacolo sarà visibile da fine luglio fino a ottobre, con il momento migliore tra fine luglio e fine agosto. Immaginate la meraviglia di ammirare il volto di Tanjiro emergere tra le spighe di riso! Un’esperienza unica e imperdibile per tutti gli appassionati dell’anime.
Da Mugen Train ai campi di riso: Demon Slayer conquista il mondo intero!
Questo progetto grandioso è solo un tassello della mastodontica campagna promozionale organizzata per “Infinity Castle”. Un’operazione che dimostra la fiducia riposta nel successo del film, forte del precedente record di “Mugen Train”, il film di maggior incasso al mondo nel 2020. Non ci sono dubbi: Demon Slayer è pronto a chiudere il cerchio in grande stile, conquistando non solo il botteghino, ma anche i campi di riso!
Ryza e la crisi economica: quando le curve di un personaggio nascondono una storia inaspettata!
Ma le sorprese non finiscono qui! Junzo Hosoi, produttore della serie “Atelier”, ha rivelato un retroscena davvero particolare sul design di Ryza, il personaggio femminile noto per le sue forme generose: sembra che la crisi economica giapponese abbia avuto un ruolo determinante nella sua creazione! Un aneddoto curioso e inaspettato che dimostra come anche le scelte artistiche possano essere influenzate dal contesto sociale e culturale. Chi l’avrebbe mai detto che dietro quelle cosce iconiche si celasse una riflessione sulla situazione economica del paese?
Un’estate piena di emozioni ci aspetta, tra cinema, anime e risaie artistiche. Continuate a seguirci su Mister Movie per non perdere nessun aggiornamento e scoprire tutte le curiosità dal mondo del cinema e dello spettacolo!