Ladybug, sicario dal passato travagliato, ha un compito solo in apparenza semplice: salire su un treno veloce tra Tokyo e Kyoto, prendere una valigetta d’argento e scendere senza farsi notare.
Curiosità e Trama Bullet Train di David Leitch con Brad Pitt
Ma il caso – o forse un disegno più grande – vuole che su quello stesso treno si trovino altri assassini, ognuno con i propri motivi e obiettivi. La corsa si trasforma presto in una spirale di sangue, inganni e lotta per la sopravvivenza. Al centro di tutto, un nemico temuto e invisibile: la Morte Bianca.
Brad Pitt si mette in gioco in prima persona
Il protagonista, interpretato da Brad Pitt, ha dato prova di notevole impegno fisico: ha realizzato di persona la quasi totalità delle scene d’azione, arrivando a coprire il 95% delle acrobazie previste. Le sue dichiarazioni raccontano quanto abbia trovato stimolante affrontare coreografie di combattimento elaborate, che ha definito vere e proprie danze.
David Leitch: regia tra azione e memoria personale
Il regista David Leitch, già noto per il suo lavoro su “John Wick” e “Deadpool 2”, porta in scena un progetto particolarmente personale. Ex stuntman, ha lavorato in passato come controfigura proprio di Pitt in film iconici come “Fight Club”. Questo legame si riflette in una sintonia evidente nella costruzione delle scene più movimentate.
Un romanzo giapponese come punto di partenza
“Bullet Train” trae origine da “Maria Beetle”, romanzo dello scrittore nipponico Kōtarō Isaka. L’adattamento cinematografico rielabora l’ambientazione e i personaggi, pur mantenendo intatto lo spirito del racconto originale. La narrazione resta fedele al tono noir del libro, con una componente grottesca che accompagna i momenti più intensi.
Set ricreati con cura e dettagli
Nonostante l’intera storia si sviluppi su un treno giapponese ad alta velocità, le riprese sono state realizzate interamente a Los Angeles. Per garantire verosimiglianza, la produzione ha costruito una replica minuziosa dello Shinkansen, curando ogni dettaglio per immergere lo spettatore in un ambiente realistico.
Camei che sorprendono
Nel cast, oltre a Sandra Bullock, che dà voce alla misteriosa guida di Ladybug e appare nel finale, compaiono anche Ryan Reynolds e Channing Tatum. Le loro apparizioni rapide e inaspettate alleggeriscono il tono del film e offrono momenti di ironia.
Simboli e riferimenti ai tarocchi
Ogni personaggio del film nasconde significati simbolici. Ladybug, ad esempio, porta il nome della coccinella, tradizionalmente legata alla fortuna, anche se nel film l’ironia sta nel fatto che ogni situazione si trasformi in disastro. Altri personaggi come The Prince incarnano archetipi che richiamano i tarocchi, arricchendo il racconto con un sottotesto interpretativo.
Internazionalità e contaminazioni culturali
Il cast rappresenta diverse nazionalità, elemento che riflette la volontà di realizzare un prodotto dal respiro globale. Brad Pitt, Aaron Taylor-Johnson e Hiroyuki Sanada, tra gli altri, portano sullo schermo stili diversi che si fondono in un’opera dinamica, visivamente curata e narrativamente stratificata.
Suoni iconici per un’atmosfera unica
La colonna sonora gioca un ruolo importante nell’accompagnare il ritmo del film. Spicca, fra i brani, una versione giapponese di “Stayin’ Alive”, che sottolinea l’assurdità e l’energia delle sequenze più tese. Il mix musicale contribuisce a rendere “Bullet Train” qualcosa di più di un semplice action movie.
Dettagli da scoprire
Chi osserva con attenzione troverà numerosi easter egg. Oggetti di scena, citazioni visive e riferimenti ai film precedenti di Leitch sono disseminati ovunque. Le valigette, le armi e i simboli non sono mai elementi casuali, ma segnali da decifrare che arricchiscono il significato del racconto.
Per chi ama il cinema d’azione dal ritmo serrato, ma non vuole rinunciare a una narrazione piena di sorprese e ironia, “Bullet Train” è una corsa da non perdere. Questa sera, su Italia 1 in prima visione assoluta, si annuncia come uno degli appuntamenti imperdibili della settimana.
Invitiamo tutti i lettori a continuare a seguire Mister Movie, il portale preferito dagli amanti del grande schermo. Su Mister Movie troverete tutte le novità dal mondo del cinema, aggiornamenti su film e serie TV, curiosità, gossip, trailer esclusivi e reportage su eventi e anteprime. Ogni giorno, una finestra aperta sull’intrattenimento, con uno sguardo attento alle produzioni più attese e alle storie più interessanti del panorama cinematografico e televisivo.